Il genere è una questione di differenze costruite socialmente tra uomini e donne; nelle parole di Goffman “un’orchestrazione” intricata di ruoli, relazioni e anche potere. Fin da piccoli, i confini che differenziano maschile e femminile hanno un ruolo rilevante nella formazione dei nostri mondi quotidiani, riflettendosi anche sul sistema dei media.
Contenuti tossici online: da più di 30 anni la stessa storia
Eravamo in trepidante attesa per questa importante pubblicazione (Nature!) in cui compaiono le firme di due logonner: il solito Quattrociocchi e la nostra social media manager, Anita Bonetti, insieme al team del Center of Data Science and Complexity for Society e con...
Intelligenza artificiale nella ricerca scientifica: tra immaginazione e rischi
In un recente articolo pubblicato su Nature (nella sezione Perspectives) Lisa Messeri, antropologa della Yale University e Molly Crockett, neuroscienziata alla Princeton University, attraverso l’analisi di oltre un centinaio di recenti pubblicazioni sul potenziale...
Perché non capisco i meme? Parte IV
Dopo aver definito i meme, distinto i meme pre-ironici da quelli ironici, contestualizzato questo linguaggio in una specifica e molto coesa sottocultura, ecco forse dobbiamo ammettere che la risposta alla domanda “perché” non capisco i meme potrebbe anche essere:...
Intelligenza artificiale e bias: Gemini è woke?
Avrete visto nelle scorse settimane le immagini generate da Gemini (il nuovo nome di Bard) papi indiani e soldati nazisti di colore e altre incongruenze storiche, che hanno fatto subito scattare l’allarme woke dei soliti noti (Elon non poteva mancare) Google ha...
AI e la tempesta perfetta elettorale al banco di prova della data science
"L'impatto dell'AI nell'ambito delle elezioni? Siamo molto preoccupati". Detto da Walter Quattrociocchi, docente ordinario di Data science e sistemi complessi alla Sapienza di Roma, fa riflettere. Perché il mondo è già dentro il "global election year" in cui va al...





