Trascrizione dello speech tenuto da Francesca Memini per Logon al Prevento Festival, il 4 ottobre 2025 a Parma Parlare di intelligenza artificiale a una platea così variegata è difficile: non so cosa ne sapete, come la usate, se ne siete dipendenti o indipendenti, e...
Misinformation: anche i ricercatori si polarizzano?
Un argomento che probabilmente è passato solo nella mia ristrettissima bolla, ma che riguarda uno dei temi chiave di Logon: la misinformation e la ricerca sulla misinformation. La rivista Nature ha pubblicato un numero dedicato alla misinformation che contiene diversi...
DeepMind lancia AlphaFold3: la nuova frontiera dell’AI in biologia
Non sarà divertente come un’intelligenza artificiale che crea immagini di Gesù-Gamberetto, non ci farà sentire scaltri quanto un chatbot che scrive noiose email di lavoro al posto nostro, ma dovremmo prestare un po’ più di attenzione a quello che sta succedendo nella...
Salute mentale degli adolescenti: è davvero colpa degli smartphone?
Che impatto hanno gli smartphone e l’utilizzo dei social media sulla salute e il benessere mentale dei più giovani? Una domanda che torna spesso nel mondo della ricerca, ma ancora di più nel mondo reale, quello concreto, la savana in cui ogni giorno un genitore si...
Contenuti tossici online: da più di 30 anni la stessa storia
Eravamo in trepidante attesa per questa importante pubblicazione (Nature!) in cui compaiono le firme di due logonner: il solito Quattrociocchi e la nostra social media manager, Anita Bonetti, insieme al team del Center of Data Science and Complexity for Society e con...
Intelligenza artificiale nella ricerca scientifica: tra immaginazione e rischi
In un recente articolo pubblicato su Nature (nella sezione Perspectives) Lisa Messeri, antropologa della Yale University e Molly Crockett, neuroscienziata alla Princeton University, attraverso l’analisi di oltre un centinaio di recenti pubblicazioni sul potenziale...
Intelligenza artificiale e bias: Gemini è woke?
Avrete visto nelle scorse settimane le immagini generate da Gemini (il nuovo nome di Bard) papi indiani e soldati nazisti di colore e altre incongruenze storiche, che hanno fatto subito scattare l’allarme woke dei soliti noti (Elon non poteva mancare) Google ha...
Perché non capisco i meme? Parte III
Nel precedente post di questa serie, introducendo il concetto di meme ironici abbiamo iniziato a trovare una risposta a questa domanda: non capisci i meme perché sono fatti proprio perché tu, proprio tu, non li capisca. È una questione di appartenenze... La...
Perché non capisco i meme? Parte II
Nella puntata precedente abbiamo introdotto il concetto di meme e descritto il suo formato più classico. Ma il formato classico è stato superato da forme manieristiche, barocche, neoclassiche e da avanguardie. Insomma vediamo come siamo passati dai meme pre-ironici a...
Cosa succede su Instagram?








